Ricerca
Avanzata
  1. Casa
  2. Fascite plantare: cause, sintomi e trattamenti per tornare a camminare senza dolore
Fascite plantare: cause, sintomi e trattamenti per tornare a camminare senza dolore

Fascite plantare: cause, sintomi e trattamenti per tornare a camminare senza dolore

  • 25 Maggio 2025
  • 0 Mi piace
  • 1468 visualizzazioni
  • 0 commenti

La fascite plantare è una delle cause più comuni di dolore al tallone e si verifica quando la fascia plantare, una spessa banda di tessuto che collega il tallone alle dita del piede, si infiamma. Questo disturbo può compromettere la qualità della vita, rendendo difficoltoso camminare o anche solo stare in piedi per lunghi periodi. Fortunatamente, esistono diversi trattamenti che possono alleviare il dolore e accelerare il recupero.

Cause della fascite plantare

La fascite plantare può derivare da una serie di fattori, ma le principali cause includono:

  1. Sovraccarico meccanico:
    Attività che comportano un impatto ripetitivo sul piede, come la corsa o il camminare per lunghi periodi, possono stressare la fascia plantare, causando microlesioni che portano a infiammazione. Le persone che praticano sport ad alto impatto, come il calcio o il basket, sono particolarmente soggette a questo disturbo.
  2. Scarpe inadeguate:
    Indossare scarpe che non offrono un adeguato supporto o ammortizzazione, come scarpe piatte o troppo rigide, può mettere sotto pressione la fascia plantare. Scarpe con un tacco troppo alto o una suola troppo sottile aumentano il rischio di sviluppare fascite plantare.
  3. Eccesso di peso corporeo:
    L’obesità o il sovrappeso aumentano il carico sui piedi, in particolare sulla fascia plantare, che deve sopportare una pressione maggiore. Questo può contribuire all’insorgenza della fascite plantare, soprattutto nelle persone con un indice di massa corporea elevato.
  4. Deformità del piede:
    Condizioni come il piede piatto o l’arco del piede molto alto possono alterare la biomeccanica del piede, aumentando lo stress sulla fascia plantare e predisponendo alla fascite plantare.

Sintomi della fascite plantare

Il sintomo principale della fascite plantare è un dolore acuto o sordo al tallone, che tende a essere più intenso al mattino appena ci si alza dal letto o dopo un periodo di riposo. Il dolore può diminuire durante la giornata, ma spesso peggiora dopo lunghe passeggiate o attività fisiche che coinvolgono il piede.

Altri sintomi includono:

  • Dolore che peggiora con l’attività fisica.
  • Gonfiore o sensibilità al tallone.
  • Difficoltà a camminare o correre senza avvertire dolore.

Trattamenti per la fascite plantare

La buona notizia è che la fascite plantare può essere trattata efficacemente con una combinazione di rimedi casalinghi e trattamenti medici.

  1. Riposo e ghiaccio:
    Il primo passo per alleviare il dolore è ridurre l’attività fisica che causa stress sulla fascia plantare. Applicare il ghiaccio sulla zona dolorante per 15-20 minuti più volte al giorno può aiutare a ridurre l’infiammazione.
  2. Stretching e fisioterapia:
    Eseguire esercizi di stretching per la fascia plantare, i polpacci e i tendini di Achille è fondamentale. Un fisioterapista può insegnare esercizi specifici per migliorare la flessibilità e rafforzare i muscoli del piede, riducendo il rischio di recidive.
  3. Scarpe ortopediche e plantari:
    Indossare scarpe comode con un buon supporto dell’arco plantare e una suola ammortizzante è essenziale. I plantari ortopedici personalizzati possono aiutare a ridistribuire la pressione sul piede, riducendo il carico sulla fascia plantare.
  4. Farmaci anti-infiammatori:
    Farmaci da banco, come l’ibuprofene, possono essere utili per ridurre il dolore e l’infiammazione. In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci più forti o iniezioni di corticosteroidi per trattamenti più invasivi.
  5. Chirurgia (in casi gravi):
    Se i trattamenti conservativi non offrono sollievo dopo un lungo periodo, il medico può consigliare l’intervento chirurgico per rimuovere la fascia plantare danneggiata. Tuttavia, la chirurgia viene generalmente presa in considerazione solo come ultima risorsa.

Prevenzione della fascite plantare

Adottare misure preventive, come l’uso di scarpe adeguate e l’esecuzione regolare di esercizi di stretching, può ridurre significativamente il rischio di sviluppare la fascite plantare. Inoltre, è importante evitare di rimanere in piedi o camminare per lunghe ore senza pause, specialmente se si è a rischio.

Compila il form per maggiori

informazioni

Risponderemo al più presto