Dott. Corrado Montoneri
- 1 Recensione
Dott. Corrado Montoneri
FORMAZIONE
15.07.1996 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Catania con voti 110/110 e Lode
25.11.2002 Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso l’Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Titolo della tesi: “Anomalie cardiache fetali ed ipofunzione tiroidea materna” con voti 60/60 e Lode.
27/11/2006: Dottorato di Ricerca in Medicina Prenatale (PhD) presso l’università degli studi di Roma Tor Vergata. Titolo della tesi: “Ipotiroidismo subclinico materno come fattore di rischio per i difetti congeniti settali” (http://hdl.handle.net/2108/796)
2007: Accreditato presso la “Fetal Medicine Foundation” di Londra per effettuare lo Screening precoce delle malattie cromosomiche (Ultrascreen / Bi-Test). (Certificate of Competence in Ultrasound Examination at 11-14 weeks and nuchal translucency – Fetal Medicine Foundation (FMF)
Anno accademico 2015-2016: Master Universitario di secondo livello in “Chirurgia Miniinvasiva Ginecologica” presso la clinica Ginecologica dell’Università degli Studi di Bologna – Alma Mater Studiorum. Direttore Master: Prof. Renato Serracchioli.
INCARICHI
Dal 01.03.2018 ad oggi presta servizio in qualità di Direttore dell’U.O. di Ginecologia dell’Ospedale Generale di Zona San Camillo di Treviso.
10.10.2010 al 28.02.2 018: ha prestato servizio in qualità di Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia del Presidio Ospedaliero di Treviso (U.L.S.S. 9)
01.03.2010 al 06.09.2010: ha prestato servizio per la copertura dell’incarico libero-professionale coordinato e continuativo di guardia presso l’Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina di Roma
15.07.2009 al 31.10.2009: ha prestato servizio per la copertura dell’incarico libero-professionale coordinato e continuativo di guardia presso il Pronto Soccorso di Ginecologica ed Ostetrica dell’Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina di Roma.
01.06.2006 al 06.09.2010: ha prestato servizio in qualità di consulente presso l’ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina di Roma, dove ha effettuato ecografie ostetriche di I e II livello, ecocardiografie fetali, ecografie ginecologiche, sonoisterografie, sonoisterosalpingografie, consulenze e visite di patologia ostetrica in gravidanze ad alto rischio. Durante tale periodo, ha effettuato più di 5600 esami ecografici diagnostici.
01.06.2003 al 30.06.2009: ha prestato servizio per la copertura dell’incarico libero-professionale coordinato e continuativo di guardia Ginecologica ed Ostetrica presso la Casa di Cura Convenzionata Santa Famiglia, Via dei Gracchi, 134 Roma. Durante tale periodo, ha svolto numerosi interventi ginecologici, di assistenza a parti spontanei ed operativi e di tagli cesarei.
2002 – 2006: ha prestato servizio per la copertura dell’incarico libero-professionale coordinato e continuativo di guardia Ginecologica ed Ostetrica presso la Casa di Cura Privata Villa Flaminia, Via Luigi Bodio, 58 Roma
1996: Clerkship (attività clinica pratica) di 1 mese presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Vienna, diretta dal Prof. P. Husslein.
CAMPI DI INTERESSE CHIRURGICO
Chirurgia laparoscopica per il trattamento delle neoplasie endometriali
Chirurgia laparoscopia e tradizionale per il trattamento delle patologie benigne ginecologiche
Chirurgia vaginale per il trattamento delle patologie del pavimento pelvico
Chirurgia isteroscopica delle patologie endometriali.
ATTIVITA’ AMBULATORIALI
Visite ostetriche
Counseling prenatale
Diagnostica prenatale non invasiva: Ultrascreen / Bitest oppure Test di ricerca de DNA fetale su sangue materno – NIPT)
Diagnostica prenatale invasiva (Amniocentesi)
Ecografia ostetrica del 1° – 2° – 3° Trimestre di gravidanza
Visite ginecologiche per patologie ginecologiche benigne e maligne
Visite ginecologiche in pazienti in menopausa (inquadramento e terapia)
Ecografia ginecologica di I e II livello
Ecografia IOTA per lo studio delle patologie ovariche.
Piccoli interventi ambulatoriali
Applicazione di Spirale Medicata
PUBBLICAZIONI:
E’ autore, in collaborazione, di 5 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali del tipo “peer reviewed”
E’ stato co-autore dell’Abstract presentato al “12th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology” tenutosi a New York il 2-7 Novembre 2002, dal titolo “Diagnosis, treatment and follow-up of fetal tachycardia” e pubblicato sulla rivista internazionale Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, Volume 20 Suppl. 1 2002 pag.43.
E’ stato autore dell’Abstract presentato al “13th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology” tenutosi a Parigi dal 31/08/2003 al 04/09/2003, dal titolo “Isolated fetal hypoplastic left heart syndrome: sonographic evaluation of fetal growth and Doppler blood flow” e pubblicato sulla rivista internazionale Ultrasound in Obstetrics & Gynecology, Volume 22 Suppl. 1 2003 pag.125.
E’ stato autore dell’Abstract presentato al “14th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology” tenutosi a Stoccolma dal 31/08/2004 al 04/09/2004, dal titolo “Monitoring of fetuses with intrauterine growth restriction: an observational study for the evaluation of new predective parameters”.
Ha partecipato, in qualità di docente, al “I° Corso di Isteroscopia Diagnostica e Operativa” organizzato dalla Scuola di Patologia Ginecologica, svoltosi a Roma presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Roma “Tor Vergata”, il 09/05/2001.
Ha partecipato, in qualità di relatore, al “12° Incontro Nazionale di Neonatologia e Pediatria” tenutosi a Ischia dal 01/05/2003 al 03/05/2003
Ha partecipato, in qualità di relatore, al “Corso di ecografia ostetrica” presentando la relazione “Le aritmie fetali” tenutosi a Genova presso il Centro Studi Esaote il 14/05/2003
Ha partecipato, in qualità di docente, al XIV Convegno “Recenti Acquisizioni in Tema di Gravidanza a Rischio” organizzato dall’ASL RM/A D.M.I. Sant’Anna, presso la Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza” il 20/06/2003
Ha partecipato, in qualità di relatore, al “Corso Superiore di Cardiotocografia Clinica” organizzato dal Centro Italiano Congressi a Roma il 20-21/06/2003
Ha partecipato, in qualità di relatore, al “79° Congresso Nazionale S.I.G.O. 44° Congresso A.O.G.O.I. 11° Congresso A.U.G.U.I. Dal Concepimento alla Nascita” presentando la relazione “La pPROM” tenutosi a Catania dal 12 – 15/10/2003
Ha partecipato, in qualità di relatore, al congresso “La sofferenza cardiologica nel feto e nel Neonato” presentando la relazione “Diagnosi e terapia delle aritmie fetali” tenutosi a Roma il 17/12/2003
Ha partecipato, in qualità di relatore, al “Congresso L.A.M.M.” presentando la relazione “Diagnosi e terapia delle aritmie fetali” tenutosi a San Severino Marche il 11/12/2004
Ha partecipato, in qualità di relatore, al corso “La cardiotocografia in clinica ostetrica. Utilizzo in gravidanza” tenutosi a Fondi il 29/11/2006
Ha partecipato, in qualità di relatore, al “Corso teorico-pratico per ostetriche – L’ecografia nella gravidanza fisiologica. Applicazioni e Limiti” presentando la relazione “Traslucenza nucale, Bi-Test, Tri-test cosa significano e quando chiederli” tenutosi a Roma presso l’Ospedale Fatebenefratelli – Isola Tiberina il 14/03/2008
Mi occupo della valutazione, diagnosi e trattamento di una vasta gamma di condizioni oculari, con particolare attenzione a disturbi visivi, patologie della cornea, retina, glaucoma, cataratta e patologie legate all’età come la degenerazione maculare. La mia attività ambulatoriale prevede esecuzione di esami visivi completi, refrazione, valutazione del fondo oculare e altre tecniche diagnostiche strumentali come la tomografia a coerenza ottica (OCT).
Nel settembre 2022 ho superato l’esame per il conseguimento del diploma EBO. L’ottenimento del diploma dell’European Board of Ophthalmology rappresenta un importante riconoscimento della mia competenza a livello europeo. Questo diploma certifica il raggiungimento di standard internazionali di eccellenza nella pratica clinica e conoscenza specialistica in oftalmologia.
Oftalmologo
Oftalmologa
Laurea in Medicina nel 1985 e specializzazione in Geriatria e Gerontologia presso l’Università di Padova nel 1989.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova con votazione 110 e lode.
Geriatra
Maturità scientifica. Voto 60/60
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Voto 110/110 e Lode
Titolo della tesi: I GENI CHE REGOLANO L’APOPTOSI: ESPRESSIONE E MODULAZIONE NEL CANCRO DELLA PROSTATA.
Relatore: Prof. Eugenio Alcini. Correlatore: Prof.ssa Gigliola Sica
Specializzazione in Urologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Voto 50/50 e Lode
Titolo della tesi: LA CONTINENZA URINARIA DOPO PROSTATECTOMIA RADICALE: NOTE DI TECNICA E RISULTATI IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA
Relatore: Prof. Vincenzo Di Santo. Correlatore: Prof. Marco Castagneto
Stage formativo di Chirurgia Laparoscopica avanzata presso l’Hopital Pasteur de Nice diretto dal prof. Jean Amiel e presso il Centro di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva di Acquaviva delle Fonti diretto dal prof. Vincenzo Di Santo
Perfezionato in Ecografia nefro-urologica presso l’Università degli Studi di Perugia e in Sperimentazione clinica presso l’Università degli Studi di Milano.
Attualmente Professore presso Humanitas University e Direttore dell’Unità Operativa di Urologia presso l’Ospedale polispecialistico Humanitas Gavazzeni di Bergamo, il Dottor Porreca ha già ricoperto il ruolo di:
Urologo
DOTT./DOTT.SSA: MANTOVANI MONICA
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA nel 2001 c/o Università degli studi di Padova, con punteggio 102/100
SPECIALIZZATA IN OTORINOLARINGOIATRIA nel 2008 c/o l’Università degli studi di Ferrara, con punteggio di 50/50 e lode
PRINCIPALI SERVIZI E ATTIVITÀ
EVENTUALI PUBBLICAZIONI: all’attivo alcune pubblicazioni concernenti l’oncologia ORL e in particolare il rapporto con l’infezione da Papilloma virus.
ULTERIORI DETTAGLI:
Gastroenterologa specializzata in malattie dell’apparato digerente
La dottoressa Anna Piccin è laureata in Medicina e Chirurgia nel 2018 all’Università di Trieste con voto 110-110 e lode.
Si è specializzata in “malattie dell’apparato digerente-gastroenterologia” nel 2023 presso l’Università di Trieste,
raggiungendo e perfezionando la formazione specialistica anche presso l’ospedale di Aviano, Pordenone, Udine,Ravenna e Modena.
Principali servizi e attività:
Campi di interesse e competenza:
Pubblicazioni:
Laureata in Medicina e Chirurgia, Specializzata in Scienze dell’Alimentazione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova, la Dott.ssa Zambon da anni si occupa di dieta chetogenica, dieta mediterranea ed elaborazione di piani alimentari individuali per la cura di numerose patologie.
Dott. Altin Stafa
Specialista in Neuroradiologia diagnostica ed interventistica
Il Dott. Altin Stafa ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2003 presso l’Università degli Studi di Bologna.
Presso la stessa Alma Mater Studiorum, nel 2007 ha ottenuto il Diploma di Specializzazione in Radiodiagnostica con indirizzo in Neuroradiologia Diagnostica e Terapeutica presso l’Università degli Studi di Bologna.
Principali competenze professionali:
Riceve presso la clinica Salute e Cultura a Treviso per Visita Neuroradiologica.
Profilo pubblico Linkedin: www.linkedin.com/in/altin-stafa-90716b41
Profilo pubblico Researchegate: https://www.researchgate.net/profile/Altin-Stafa
https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=13819709
https://www.trevisotoday.it/attualita/chirurgia-vertebrale-incidente-treviso-9-giugno-2023.html
https://www.merit.com/articles/breaking-down-osteoporosis-with-dr-altin-stafa/
https://www.veneziatoday.it/sport/intervento-michael-svoboda-venezia-calcio.html
https://www.trevisotoday.it/attualita/neuroradiologia-ulss2-congresso-lisbona-2022.html
https://www.pressreader.com/italy/corriere-del-veneto-treviso-e-belluno/20191016/281741271186412
https://notizieplus.it/ritorno-al-futuro-tanti-medici-ulss2-a-congresso-neurologico/
La Dott.ssa MICAELA ROMAGNOLI si è laureata in MEDICINA E CHIRURGIA nel 1994 presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Medico chirurgo specializzata in MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO E TISIOLOGIA presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Diploma di Dottorato di Ricerca in FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA presso l’Università degli Studi di Parma.
Principali servizi e specialità:
Attualmente Direttore U.O.C. Pneumologia Ospedale Ca’ Foncello Ulss2 Marca Trevigiana, la Dott.ssa Romagnoli ha svolto numerosi stage all’estero (Stati Uniti, Germania Olanda, Francia), ha lavorato presso strutture ospedaliere pubbliche e private in Italia e all’estero. Può vantare una competenza professionale specifica nella Pneumologia interventistica e nelle seguenti patologie:
Riceve presso la clinica Salute e Cultura a Treviso.
Dott. Massimiliano Mosca, Chirurgo Ortopedico, è Dirigente Medico presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, struttura ospedaliera e di ricerca altamente specializzata nel campo dell’ortopedia e traumatologia. Ha eseguito oltre 7000 interventi sulla chirurgia del piede e della caviglia.