Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1997 e specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 2002. Dal 2003 ha concentrato la sua attività sul ginocchio e sul trattamento, sia conservativo che chirurgico, delle patologie del ginocchio.
Per oltre 4 anni ha lavorato presso l’Ospedale Sant’Antonio di Padova e successivamente nel reparto “Chirurgia del ginocchio” del Policlinico di Abano Terme, che ha diretto negli anni 2018- 2019 anni, effettuando interventi chirurgici con una equipe specializzata dedicata esclusivamente al ginocchio.
Attualmente libero professionista, si occupa in particolare di:
gonartrosi,
lesioni cartilaginee, dei legamenti e dei menischi,
chirurgia protesica (monocompartimentale e totale),
chirurgia robotica,
ricostruzione dei legamenti.
Ortopedico
Nato a San Donà di Piave nel 1966.
1992 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi Padova a pieni voti
1997 Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Padova con punteggio 70/70 e lode
2008 Master Universistario di II livello in “Le Patologie della Spalla dalla Diagnosi al Trattamento” presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Dal 1997 assunto in qualità di Dirigente Medico presso l’UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Civile di San Donà di Piave
Dal 2012 al 30.11.2015 Responsabile dell’U.O.S di “Chirurgia ortopedica mini-invasiva”
Dal 01.12.2015 al 30.11.2020 Incarico Professionale di “Chirurgia ortopedica mini-invasiva”
Dal 01.06.2019 al 31.05.2022 Incarico di Alta Specializzazione in “Chirurgia di Spalla”
Dal marzo 2020 Responsabile “ad interim” dell’UOC di Ortopedia e Traumatologia di San Donà di Piave
Socio della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia SIOT
Socio della neo-nata S.I.A.G.A.S.C.O.T.
Da un decennio relatore e istruttore a numerosi corsi e congressi in Italia e all’estero.
Spinto dalla continua ricerca di innovazione chirurgica ho intrapreso una serie di percorsi formativi, parallelamente all’ordinaria attività ospedaliera, che mi hanno portato ad utilizzare tecniche e materiali innovativi nel campo della chirurgia protesica (mini-invasiva) e della chirurgia artroscopica delle articolazioni maggiori (spalla, anca e ginocchio).
Medico internista
Dirigente Medico di 1° livello ULSS 2 Marca Trevigiana.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982.
Specialista in Medicina Interna.
Titolare di “Altissima Specialità” (ex Unità Operativa Semplice Osteoporosi e Malattie del Metabolismo Minerale dello Scheletro dell’ULSS 2 Marca Trevigiana)
Neurologo
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 1995.
Specializzata in Neurofisiopatologia clinica presso l’Università di Pavia nel 2001.
Ha sempre svolto attività in Neurologia e Neurofisiologia (esecuzione di Elettroencefalografia, Elettroneurografia/Elettromiografia e Potenziali evocati) presso, prima l’Ospedale di Portugrauaro (2001-2009), poi Mestre-Venezia (2009-2010) ed infine Treviso (2010 – a tuttora).
Lavora in qualità di Neurologa/Neurofisiologa presso l’U.O.C. di Medicina e Terapia del Dolore dello stesso Ospedale di Treviso ed ha conseguito il Master in Terapia del Dolore.
Laureato in Medicina e Chirurgia nell’anno 1986.
Specializzato in Chirurgia generale e Ortopedia- Traumatologia
Si occupa attivamente di Chirurgia della mano dal 1990 e di Chirurgia Artroscopica e Protesica.
Ha volto il proprio interesse anche alla traumatologia complessa come le fratture di bacino e alla correzione delle deformità post traumatiche degli arti con la metodica di Ilizarov.
Attualmente è Direttore dell’Unità di Operativa e Traumatologia degli Ospedali di Conegliano e Vittorio Veneto.
Anestesista
Nato a Castelvetrano (TP) il 30 gennaio 1950. Laureato in Medina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna il 28 luglio 1976.
Specializzato in Anestesia e Rianimazione presso l’Università di Bologna il 10 luglio 1979.
E’ stato primario di Anestesia Ospedale S.Antonio di Padova. Si occupa di terapia del dolore, in particolare dolori osteoarticolari (cervicobrachialgie, lombosciatalgie,neuroalgodistrofie, ecc…) Pratica peridurali antalgiche, mesoterapie e blocchi nervosi.
Neurochirurgo
Laureato in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Neurochirurgia.
Si occupa prevalentemente di chirurgia spinale e della colonna vertebrale in toto, sia per patologia traumatica che degenerativa. Approcci tradizionali, mini-invasivi ed endoscopici.
Si occupa inoltre della chirurgia transnasosfenoidale degli adenomi dell’ipofisi.
Attualmente Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Neurochirurgia Spinale dell’Ospedale di Treviso. Incarico di Alta Specializzazione in Neurochirurgia Endoscopica.
Neurologo
Specialista in Neurologia – Neurofisiologia clinica – EMG – Neurologia e Neurofisiologia clinica.
Il Dott. Massimo Toffolo ha conseguito la prima laurea in Biofisica con indirizzo in Biomeccanica presso l’Università di California Berkeley nel 1982.
E’ poi rientrato in Italia dove ha conseguito la seconda laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova.
Il dott. Toffolo ha dato relazioni in più di 20 nazioni, e in centri sportivi compreso il quartiere generale della Nike fuori Parigi e agli allenatori del circuito di tennis ATP presso il Gran Slam a Lisbona. Per l’anno accademico 2008-2009 è stato nominato professore a contratto presso la Scuola di Medicina dello sport a l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Dal 1998 ad oggi il Dott. Toffolo ha eseguito più di 6000 interventi di chirurgia sul piede e caviglia.
È specializzato nella chirurgia del piede e nella patologia del passo.
Ortopedico
Traumatologo
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984 e specializzato in Ortopedia e Traumatologia nel 1989.
Nel 1995 ha conseguito un Master in Chirurgia Vertebrale presso l’Hospital Pitiè-Salpetriere di Parigi. In seguito ha continuato a partecipare a corsi di studio e aggiornamento professionale in chirurgia vertebrale ed articolare presso lo stesso ospedale e la Clinique Arago, sempre a Parigi.
Effettua visite specialistiche ortopediche in particolare per problematiche alla colonna vertebrale.
E’ stato Dirigente Responsabile Struttura Complessa Ortopedia del Presidio Ospedaliero di Bassano del Grappa dall’ottobre del 2004 al 2017. Dal 2017 è il direttore dell’Unità complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Sant’Antonio di Padova.