Ti senti stanco anche dopo una notte intera di sonno? Hai frequenti sbalzi d’umore o difficoltà a concentrarti? Questi segnali, spesso sottovalutati, potrebbero avere una radice comune: la tiroide. Questa piccola ghiandola situata alla base del collo ha un ruolo cruciale nel regolare il metabolismo, l’energia e persino l’equilibrio emotivo.
Le patologie tiroidee sono molto più diffuse di quanto si pensi, in particolare tra le donne e con l’avanzare dell’età. Ma non sempre si presentano con sintomi evidenti. Spesso è proprio attraverso piccoli cambiamenti nel corpo o nel comportamento che il nostro organismo ci lancia un campanello d’allarme.
Quando i sintomi sono silenziosi ma significativi
L’ipotiroidismo, ovvero un rallentamento dell’attività tiroidea, è una delle disfunzioni più comuni. Si manifesta con affaticamento, sensibilità al freddo, pelle secca, aumento di peso, apatia e disturbi dell’umore. Al contrario, l’ipertiroidismo – cioè un’eccessiva produzione di ormoni tiroidei – può causare nervosismo, insonnia, tachicardia, perdita di peso e irritabilità.
Spesso questi segnali vengono confusi con lo stress, un periodo particolarmente impegnativo o semplicemente con l’invecchiamento. Per questo motivo, è importante non ignorarli e parlarne con il proprio medico. Un semplice esame del sangue per controllare i livelli di TSH, FT3 e FT4 può essere decisivo per individuare precocemente un’alterazione tiroidea.
Prendersi cura della propria tiroide significa anche fare prevenzione attraverso uno stile di vita equilibrato: una dieta ricca di iodio e selenio, un’adeguata attività fisica e controlli periodici sono abitudini che aiutano a mantenere questa ghiandola in salute.
Il nostro team di specialisti è a disposizione per accompagnarti in percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati. Se noti segnali di stanchezza cronica, variazioni inspiegabili di peso o sbalzi d’umore, non esitare a sottoporti a un controllo: ascoltare il proprio corpo è il primo passo per stare bene.